Tutto sul nome ABD ELRAHMAN

Significato, origine, storia.

Abd el-Rahman è un nome proprio di persona di origine araba che significa "servo del misericordioso". Deriva dalla radice araba Rahman, che significa "misericordia" o "compassione", e dal prefisso Abd-, che significa "servo".

Il nome Abd el-Rahman ha una lunga storia nella cultura islamica. Il primo portatore noto di questo nome è stato Abd el-Rahman ibn Abd Allah al-Qurashi, un importante leader religioso e politico del VII secolo d.C., spesso considerato il fondatore della dinastia degli Omayyadi in Spagna.

Nel corso dei secoli, molti altri individui hanno portato il nome Abd el-Rahman, contribuendo a consolidarne la reputazione come nome rispettato e onorevole nella cultura islamica. Tuttavia, è importante notare che questo nome può essere scritto e pronunciato in diverse varianti, a seconda della lingua e della regione di origine.

In generale, il nome Abd el-Rahman evoca l'idea di compassione, misericordia e giustizia, valori fondamentali nella religione islamica. Tuttavia, come per ogni nome, la personalità e le caratteristiche di chi lo porta sono decise principalmente dalle loro azioni e scelte personali.

Popolarità del nome ABD ELRAHMAN dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Abd elrahman mostrano una certa variabilità nel tempo in Italia. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è stato di 4 nel 2000, 8 nel 2001, 14 nel 2009, 12 nel 2011 e solo 2 nel 2022.

In totale, dal 2000 al 2022, ci sono state 40 nascite con il nome Abd elrahman in Italia. È interessante notare che il picco di popolarità per questo nome si è verificato nel 2009, con un totale di 14 nascite. Tuttavia, a partire dal 2011, il numero di nascite con questo nome sembra essere diminuito notevolmente, passando da 12 nel 2011 a sole 2 nel 2022.

In generale, queste statistiche suggeriscono che il nome Abd elrahman non è uno dei nomi più comuni in Italia, ma ha comunque una certa presenza nel corso degli anni. È importante ricordare che i nomi di battesimo sono solo una parte della nostra identità e che ogni persona è unica e speciale a modo suo.